Salta al contenuto

Cos'è

Musica

  • GIUSEPPE VERDI Fantasia verdiana da Traviata, Nabucco, Trovatore, Valzer dal Gattopardo
  • NINO ROTA Medley Felliniano dalle colonne sonore di Amarcord, La strada e Otto e mezzo
  • ILLER PATTACINI Il Pescatore di Stelle
  • SECONDO CASADEI Romagna mia

Toscanini Academy – Next trio

(Rosita Piritore pianoforte, Andrea Coruzzi fisarmonica, Eoin Setti saxofono)

Il concerto propone tre visioni musicali di altrettante eccellenze, non solo musicali, della Regione Emilia-Romagna con autori che sono riconosciuti ambasciatori della cultura e dell'arte emiliano-romagnola.

  1. Il Genio. La musica di Giuseppe Verdi (nato a Le Roncole di Busseto, Parma) è espressione artistica riconosciuta in tutto il mondo. La Fantasia Verdiana ripropone, con una raffinata lettura cameristica, alcune delle melodie più celebri tratte da Traviata, Nabucco, Trovatore con il finale lasciato al celebre Valzer in Fa, utilizzato Luchino Visconti nel Gattopardo.
  2. Il Fantastico. Federico Fellini nei suoi capolavori cinematografici racconta la propria visione unica della realtà, con la straordinaria capacità di trasformare il quotidiano in straordinario. Le immagini oniriche e fantasiose si completano con le musiche di Nino Rota di cui si propongono nel Medley Felliniano le colonne sonore di Amarcord, La strada e Otto e mezzo.
  3. La Tradizione. L’omaggio alle tradizioni dell’Emilia e della Romagna è rappresentato da due celebri compositori, Iller Pattacini (nato a Bibbiano, Reggio Emilia) e Secondo Casadei (nato a Sant’Angelo di Gatteo, Forlì-Cesena) di cui si propongono rispettivamente Il Pescatore di Stelle, raffinato e delicato valzer e Romagna Mia, divenuto un vero e proprio inno popolare.

Luogo

Teatro del Padiglione Italia

Date e orari

Ultimo aggiornamento: 20-08-2025, 14:22