Salta al contenuto

Cos'è

Il Combattimento di Tancredi e Clorinda è una produzione CCN/Aterballetto che interpreta due aspetti differenti e quasi sempre separati del made in Italy della cultura. Quello del grande patrimonio musicale, per il quale l’Italia è conosciuta, e quello contemporaneo che – anche grazie alla danza – comincia ad avere attenzione in Europa e nel mondo. 

Nel quattrocentesimo anniversario del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi (1624-2024), l’opera viene riscoperta nella sua natura sperimentale e innovativa, fondamentale per l’evoluzione del teatro musicale. Monteverdi cercava un legame più vitale tra parola e musica, superando la semplice esecuzione madrigalistica per dar vita a un’azione espressiva e coinvolgente. Il tema dell’amore travolto dalla guerra, ispirato alla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (di cui nel 2025 ricorre il 450° anniversario dalla prima stesura), conserva un’attualità sorprendente. Il CCN/Aterballetto interpreta questa eredità attraverso la danza, suo linguaggio privilegiato per restituire l’intensità e la drammaticità dell’opera.

  • Regia e visual Fabio Cherstich 
  • Coreografia e movimenti scenici Philippe Kratz 
  • Musica Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi (musica registrata da Matteo Straffi tenore e Deniel Perer clavicembalo) 
  • Alessia Giacomelli, Kiran Gezels danzatori  

Coproduzioni: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Teatro Regio di Parma / Festival Verdi, Torinodanza Festival - Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Ghislierimusica - Centro di Musica Antica  

 

Luogo

Teatro del Padiglione Italia

Date e orari

Ultimo aggiornamento: 01-09-2025, 14:13